È iniziata ufficialmente oggi al PalaRescifina di Messina l’edizione 2025 dei Campionati Italiani Senior cinture nere e Parataekwondo, in programma fino a domenica 9 novembre. La città dello Stretto torna così capitale del taekwondo nazionale, accogliendo 300 atleti provenienti da 127 società di tutta Italia, pronti a contendersi i titoli tricolori in una tre giorni di grande agonismo.
Un ritorno significativo in Sicilia, a distanza di oltre dieci anni dall’ultima edizione ospitata sull’isola, a Catania nel 2011, e che conferma la volontà della Federazione Italiana Taekwondo di valorizzare le realtà territoriali in un’ottica di diffusione e crescita del movimento.
In gara i protagonisti del Mondiale e le nuove promesse
Tra i protagonisti di questi tre giorni di Campionati Italiani, ci saranno anche i reduci dai recenti Campionati del Mondo di Wuxi (Cina), tra cui Dennis Baretta, Andrea Conti, Giada Al Halwani e Mattia Molin, insieme ai più giovani Ludovico Iurlaro, Anna Frassica e Angelo Mangione, anch’essi presenti alla rassegna iridata. Un mix di esperienza e talento che prospetta incontri spettacolari, confermando l’alto livello tecnico del movimento italiano e la capacità delle società di formare atleti di valore assoluto.

Il Presidente Angelo CIto: "un momento chiave per misurare il livello del movimento"
«Arriviamo a questi Campionati Italiani - ha dichiarato il Presidente Cito alle agenzie stampa - dopo l’argento mondiale di Simone Alessio in Cina, un risultato che conferma la forza e la crescita del nostro movimento. Il livello tecnico è altissimo e lo si vede ogni giorno: atleti, tecnici e società stanno lavorando nella direzione giusta. I Campionati Italiani Senior rappresentano un momento chiave perché ci consentono di misurare il livello generale del movimento e di individuare le nuove prospettive in vista del Roma Grand Prix, che aprirà la strada verso i Giochi Olimpici di Los Angeles 2028.»
I sindaci di Messina e Taormina ospiti speciali alla giornata inaugurale
Campi di gara che hanno visto alternarsi costantemente atlete e atleti, in un contesto aperto dall’introduzione del Presidente Federale Angelo Cito e dalla presenza dei sindaci di Messina e Taormina, Federico Basile e Cateno De Luca. Entrambi hanno espresso felicità per l’arrivo della rassegna tricolore, che si protrarrà fino a domenica prossima, sul territorio:
«Messina si conferma protagonista anche in ambito sportivo - ha dichiarato Federico Basile, Sindaco di Messina, grazie a eventi di questo livello che portano energia e partecipazione. Vedere così tanti atleti provenienti da tutta Italia riempire il PalaRescifina è motivo di orgoglio: questo impianto merita di essere cornice di grandi manifestazioni e il taekwondo, qui, ha un seguito importante e sempre più appassionato.»
«È un piacere vedere la Sicilia al centro di appuntamenti sportivi di così alto profilo - ha aggiunto a seguire Cateno De Luca, Sindaco di Taormina. La nostra regione dimostra di essere un territorio capace di accogliere e valorizzare lo sport in tutte le sue forme. Desidero ringraziare la Federazione Italiana Taekwondo e il Sindaco di Messina per aver scelto ancora una volta la Sicilia, contribuendo a promuovere non solo la disciplina, ma anche la bellezza e l’ospitalità della nostra terra.»

Il Vice Campione del Mondo in carica Simone Alessio: "un campionato che rivela il talento"
Tra gli ospiti speciali del PalaRescifina anche Simone Alessio, fresco vicecampione del mondo a Wuxi 2025. La sua presenza ha rappresentato un momento di grande entusiasmo per gli atleti e il pubblico presenti, che hanno potuto salutare uno dei simboli più rappresentativi del taekwondo italiano nel mondo.
Alessio, già oro iridato nel 2019 e nel 2023, oltre che bronzo ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, ha espresso il proprio sostegno ai compagni di squadra e alle nuove generazioni, sottolineando come impegno, costanza e passione siano le basi per costruire risultati di alto livello.

Assegnati i primi sei titoli italiani
Sui quadrati poi sono arrivati i combattimenti, che turno dopo turno hanno eletto prima i finalisti e poi i vincitori delle varie categorie di peso: Elisa Bertagnin (Fiamme Oro; -46 kg) e Virginia Maestro (ASD Hwarang Sporting Club; -49 kg) al femminile, Gaetano Ciriviello (ASD Taekwondo Sport Academy: -54 kg) al maschile, e poi Antonino Bossolo (Fiamme Azzurre; -70 kg K44), Suemi Ricci (ASD Canguro; -52 kg K44) e Giulia Cassar (Fiamme Oro Nettuno; -65 kg K44).
“Ho desiderato tanto questo titolo – ha affermato Elisa Bertagnin – e alla fine sono riuscita a vincerlo. E’ una vittoria speciale che mi ripaga di tutto il lavoro fatto e mi proietta verso le prossime stagioni dove vogliono confermarmi provando a crescere anche a livello internazionale”.
“Vincere qui, per me che sono siciliana (nativa di Palermo, ndr) – ha spiegato Giulia Cassar, medaglia di bronzo agli European Para Youth Games 2025, di qualche mese fa a Istanbul -, è davvero speciale. Ho dovuto fare i conti con la tensione e un’adrenalina non facilmente controllabile: alla fine però ce l’ho fatta e ora mi godo il frutto di tanta fatica”
Una vetrina per il futuro
La rassegna nazionale segna l’avvio di un nuovo quadriennio olimpico che porterà fino a Los Angeles 2028, con l’obiettivo di consolidare qualità, continuità e programmazione. Il PalaRescifina si conferma così una vetrina competitiva, dove si riflettono identità, preparazione e visione del taekwondo italiano, tra eccellenza sportiva e valori umani condivisi.






