images/1000165159.jpg

Fisu World University Games: si parte domani con gli azzurri delle forme, dal 19 il combattimento.

Dal 17 al 23 luglio a Rhine-Ruhr, in Germania, prenderanno il via i FISU World University Games 2025, l’evento mondiale dedicato agli studenti-atleti, pronti a rappresentare il proprio Paese e la propria università nel segno dello sport e dello studio.
Il taekwondo italiano sarà presente sia nelle gare di combattimento che in quelle di poomsae, portando sui campi di gara atleti provenienti da diverse realtà universitarie del territorio nazionale.

Si parte il 17 luglio con il Poomsae, che vedrà impegnati negli individuali Luca Ferella e Claudia Cianci che poi si esibiranno subito dopo nella coppia mista. Il 18 luglio sarà la volta dei team, quello maschile formato da Diego Gessaroli, Luca Ferella, Alessio Notaro e quello femminile con Claudia Cianci, Alessia Bertagnin e He Gao Li.

Dal 19 luglio al 22 luglio spazio invece al combattimento, con in gara Elisa Bertagnin (-46 kg), Ilenia Matonti (-49 kg), Elisa Al Halwani (-53 kg), Giada Al Halwani (-57 kg) e Giulia Maggiore (-67 kg) per le categorie femminili e Giuseppe Foti (-58 kg),  Davide Ferraro (-63 kg) e Davide Lupo (-68 kg) per quelle maschili.

IMG 20250716 215049 538

Le Universiadi non sono solo un evento sportivo, ma un’occasione unica in cui sport e formazione si incontrano, valorizzando il doppio percorso intrapreso dagli studenti-atleti. Chi scende in gara incarna l’impegno, la disciplina e la capacità di conciliare allenamento e studio, mostrando come lo sport possa diventare strumento di crescita personale, oltre che di successo agonistico. Partecipare ai FISU World University Games significa mettersi alla prova in un contesto internazionale, confrontarsi con atleti di altissimo livello e portare con sé i valori di rispetto, determinazione e inclusione che fanno parte della nostra identità.