images/World-Cadet-Championships_DAY1_02.jpg

Doppio argento mondiale per l’Italia: El Koudri e D’Alessandro brillano a Fujairah. Il resoconto completo dei cinque giorni.

L’Italia apre alla grande la sua avventura ai Campionati Mondiali Cadetti 2025, in corso a Fujairah, negli Emirati Arabi Uniti. A illuminare il debutto mondiale della Nazionale sono state Malak El Koudri (-44kg) e Azzurra D’Alessandro (-29kg), protagoniste assolute di un percorso straordinario che le ha condotte fino alla finale, conquistando entrambe una splendida medaglia d’argento.

Due podi mondiali che certificano la qualità del lavoro svolto sul fronte giovanile e rilanciano il nome dell’Italia tra le potenze emergenti del panorama cadetto internazionale.

Azzurra D’Alessandro, argento nella -29kg

Esordio vincente per Azzurra D’Alessandro, che ha superato ai sedicesimi Bana Al Qaisi (Giordania) in un match ricco di colpi di scena. Dopo aver vinto il primo round 8-7 e perso il secondo 2-11, l’azzurra ha reagito con grinta chiudendo il terzo per 15-6 e aggiudicandosi l’incontro per 2-1.

Negli ottavi, Azzurra ha gestito con lucidità la sfida contro l’iraniana Armita Nikzad (10-8 / 6-2), per poi imporsi con autorità anche nei quarti sull’ucraina Anastasiia Puzakova (12-3 / 13-3).

In semifinale, contro la marocchina Oumaima Ait Mbark, ha mostrato grande maturità tattica: dopo aver perso il primo round (6-7), ha ribaltato il match vincendo i successivi due (6-0 / 6-2) e volando in finale.

Nell’ultimo atto, Azzurra ha sfidato la fortissima coreana Yoon Ju Oh: dopo un primo round equilibrato chiuso 6-4, ha ceduto nel secondo 4-11, fermandosi sullo 0-2. Il suo cammino, però, resta straordinario: una medaglia d’argento mondiale che rappresenta una promessa mantenuta e una proiezione verso un futuro luminoso.

“Sono molto contenta di questo risultato - ha dichiarato l'azzurra al termine della Finale. Ho affrontato cinque duri incontri: volevo vincere, ma sono comunque soddisfatta per questo argento mondiale. I miei prossimi obiettivi sono vincere il maggior numero possibile di gare internazionali. Dedico questa medaglia a mia nonna e alla mia famiglia. Spero di riuscire a realizzare il mio sogno.”

World Cadet Championships DAY1 03

Malak El Koudri, argento nella -44kg

Percorso da applausi per Malak El Koudri, che ha collezionato cinque vittorie in sei incontri e conquistato uno splendido argento mondiale nella categoria -44kg.

Nei primi turni, l’azzurra ha dominato la scena: vittoria per 2-0 sulla filippina Sophia Mar Bautista (16-13 / 5-2), seguita da un altro netto successo sulla polacca Lena Mielcarek (17-5 / 14-2). Agli ottavi, Malak ha gestito con autorevolezza il match contro la marocchina Imane El-Kharrazi, imponendosi ancora una volta per 2-0 (11-3 / 10-4).

Nei quarti di finale, ha travolto l’iraniana Shaban Abdolmoham (10-0 / 4-2), per poi superare una semifinale ad altissima intensità contro Elizaveta Bystrova: dopo il primo round chiuso in parità (12-12) e vinto per criterio tecnico, ha controllato i successivi con intelligenza e tecnica (13-8 / 12-7), guadagnandosi l’accesso alla finale.

Nell’ultimo atto, Malak ha affrontato l’ucraina Karyna Dovzhanyn in una finale molto combattuta, decisa da pochi dettagli. Dopo un primo round acceso chiuso 10-14, l’azzurra ha tentato il recupero nel secondo (7-8), ma ha dovuto cedere il passo con il punteggio finale di 0-2.

“Sono soddisfatta della gara, anche se forse avrei potuto fare qualcosa in più,” ha commentato l'azzurra a fine competizione. “Però, sei incontri e il titolo di vicecampionessa del mondo non sono risultati facili da conquistare: combattere contro atlete di altre nazioni e affrontare sei incontri non è da tutti. I prossimi obiettivi fino a fine anno sono il Grand Prix Finals e le Olimpiadi Giovanili. Dedico questa medaglia a tutta la squadra che mi ha sostenuto facendo il tifo, alla mia famiglia e al mio Maestro.”

World Cadet Championships DAY1 01

Esordio impegnativo per Filippo Zucca, chiamato ad affrontare il favorito iraniano Mohammad Karami nei trentaduesimi. L’azzurro ha lottato fino all’ultimo, cedendo 10-15 e 6-9 nei due round, ma mostrando solidità e tenacia in ogni incontro.

Buona prova anche per Devis Rossi, che nei sedicesimi ha affrontato l’iraniano Sina Jalali. Dopo un primo round in salita (3-9), Devis ha reagito nel secondo, pareggiando 8-8, ma il punteggio complessivo ha premiato l’avversario. Un’esperienza preziosa per il giovane azzurro, che ha dimostrato concentrazione e determinazione fino all’ultimo.

Si chiude così la prima giornata azzurra ai World Cadet Championships 2025 con un bilancio più che positivo: due finali mondiali conquistate, due medaglie d’argento. 


➤ World Cadet Championships 2025 - resoconto seconda giornata

Seconda giornata di competizioni ai Campionati Mondiali Cadetti 2025 a Fujairah, negli Emirati Arabi Uniti.

Dopo l’esordio che ha regalato all’Italia due splendide medaglie d’argento grazie alle straordinarie prestazioni di Azzurra D’Alessandro e Malak El Koudri, la delegazione azzurra è tornata in gara oggi, con altri quattro giovani atleti.

A distinguersi in apertura di giornata è stata Clarissa Nicoli, autrice di un debutto brillante nella categoria -33 kg. L’azzurra ha superato con grande autorevolezza la giapponese Moka Takamatsu, imponendosi in entrambi i round con largo margine (14-2 / 20-9). Ai sedicesimi, poi, l’azzurra ha affrontato la messicana Laura Scarlett, cedendo in due round (0-3 / 3-7) al termine di un match molto combattuto.

World Cadet Championships DAY2 04

Prestazione positiva anche per Agostino Di Stazio nella -33 kg maschile. Dopo un convincente 2-0 sul cipriota Christodoulou (9-4 / 7-7), l’azzurro si è confrontato con il ceco Michal Lutonsky, dando prova di grande solidità nonostante la sconfitta nei sedicesimi (3-9 / 4-6).

In gara oggi anche Sofia Casagrande, impegnata nella -55 kg. Dopo un primo round in salita contro l’egiziana Ritag Ahmed Said (4-12), l’azzurra ha sfiorato il colpo nel secondo round, concluso 15-17.

World Cadet Championships DAY2 03

Infine, Francesco Lofino ha affrontato nella -49 kg il turco Yunus Ali Korpe. L’azzurro non ha mai smesso di lottare, pur contro un avversario molto ostile (5-18 / 6-16), portando a casa un bagaglio importante di esperienza. 


➤ World Cadet Championships 2025 - resoconto terza giornata

Terza giornata di gare ai Campionati Mondiali Cadetti 2025 di Fujairah, negli Emirati Arabi Uniti. Tra i protagonisti odierni, Noemi Cazzato ha aperto la giornata con una convincente vittoria ai sedicesimi nella categoria -51 kg femminile, imponendosi per 2-0 sulla rappresentante egiziana Elsayed Abdelhady (8-6 / 3-3). Agli ottavi, però, l’azzurra ha ceduto al termine di un match intenso e combattuto contro la portoghese Melinda Carreira: dopo aver perso il primo round (0-8), l'azzurra ha reagito vincendo il secondo (6-3), ma nel decisivo terzo round ha sfiorato l’impresa, cedendo solo 4-5.

World Cadets 01

Nella -47 kg femminile, Rebecca Giordano ha superato con sicurezza ai trentaduesimi la brasiliana M. Ribeiro Limeira (9-6 / 8-5), dimostrando solidità e grinta. Ai sedicesimi, però, l’azzurra si è dovuta arrendere alla forte iraniana Sara Lotfi, in un match acceso e combattuto: dopo aver perso il primo round per criterio tecnico (5-5), l'azzurra ha lottato con grande tenacia nel secondo (10-18), senza però riuscire a ribaltare l’incontro.

Nella categoria +65 kg maschile, Rosario Zerbo si è fermato ai sedicesimi contro il greco Nikolaos Kiosses, che si è imposto in due round (5-9 / 2-11). Infine, nella -45 kg maschile, Filippo Roveretto ha affrontato ai trentaduesimi il greco Filippos Kordas. Il match, molto fisico e ad alta intensità, si è chiuso in favore dell’avversario (1-4 / 13-17), nonostante il tentativo dell’azzurro di recuperare nel secondo round.

World Cadets 02

Una giornata senza avanzamenti al turno successivo, ma che ha comunque visto gli azzurrini protagonisti di match intensi, con spunti tecnici importanti e una crescita continua nell’approccio alla competizione internazionale.


➤ World Cadet Championships 2025 - resoconto quarta giornata

Nella categoria -41 kg femminile, Maria Vittoria Rosato ha iniziato il suo percorso con determinazione, imponendosi nei trentaduesimi sulla libanese Karel Ibrahim per 2-1 (13-1 / 14-14 / 14-7). Agli ottavi ha poi gestito con autorità l’incontro contro la giapponese Meruna Asami, vincendo 2-0 (10-2 / 11-10) e accedendo ai quarti di finale. In questa fase, però, l’azzurra ha incontrato la serba Mia Buneta, arrendendosi 0-2 (2-9 / 3-11) al termine di un match che ha comunque confermato la solidità e il talento dell'azzurra.

World Cadets 4 02

Nella -53 kg maschile, Tommaso Fossaceca ha esordito brillantemente superando nei trentaduesimi il giordano Jawad Eyad Almasri con un doppio round senza appello (13-0 / 17-7), proseguendo poi il suo percorso ai sedicesimi con un’altra convincente vittoria contro l’emiratino S. Mousa Ghuloum (17-4 / 17-5). Agli ottavi, il cammino dell’azzurro si è interrotto contro l’americano Damian Fernandez, al termine di un match equilibrato e combattuto in entrambi i round (8-10 / 9-13).

Nel +65 kg maschile, Alessio Rossetti si è dovuto fermare ai sedicesimi di finale, dove ha ceduto al polacco Frydrychowicz con il punteggio di 0-2 (4-12 / 0-8), in un confronto che ha messo in evidenza la grande fisicità della categoria. Infine, nella +59 kg femminile, Roberta Rossini ha affrontato ai sedicesimi la serba Milica Popovic. Dopo aver perso nettamente il primo round (0-9), l’azzurra ha reagito con forza, vincendo il secondo round 8-1. Nel terzo e decisivo parziale, nonostante una incontro a tratti equilibrato, l'azzurra non è riuscita a passare il turno e ha dovuto cedere 1-5.

World Cadets 4 01


 ➤ World Cadet Championships 2025 - resoconto quinta giornata

La quinta e ultima giornata di gare si è chiusa oggi a Fujairah, negli Emirati Arabi Uniti. Dopo le splendide medaglie d’argento conquistate nelle prime giornate da Malak El Koudri e Azzurra D’Alessandro, l’Italia ha concluso la propria avventura mondiale con altri quattro atleti in gara, portando a casa importanti esperienze e preziose indicazioni per il futuro.

Ginevra Resta è stata tra le protagoniste di giornata nella categoria femminile -37 kg. Dopo una brillante vittoria ai sedicesimi contro la giapponese Mea Notani, superata con autorità in due round (9-0 / 4-4), l’azzurra ha lottato con coraggio negli ottavi di finale contro la forte iraniana Kiana Shafieefard. Un match intenso e combattuto, in cui l'azzurra ha vinto il primo round 6-3, ma ha poi dovuto cedere nei successivi due parziali (0-2 / 11-15), chiudendo così la sua corsa ai quarti di finale.

World Cadets 14 02

Percorso positivo anche per Gianfilippo Bellino, impegnato nella -41 kg maschile. L’azzurro ha esordito ai trentaduesimi superando Narmatbek Dzhenishbekov (Kyrgyzstan) con due round combattuti con carattere e ben gestiti (18-10 / 21-16). Subito dopo, ai sedicesimi, ha confermato la sua solidità, imponendosi sul colombiano Diego Josue Gamboa con due round netti (20-8 / 15-7). Ai quarti di finale, però, Bellino ha trovato sulla sua strada l’iraniano Kiarash Abootaleh Tehrani, in un match equilibrato e intenso: l’azzurro ha lottato fino all’ultimo, ma ha dovuto cedere in due round tiratissimi (8-10 / 10-12), fermandosi così a un passo dalla zona medaglia.

World Cadets 14 01

Giornata amara, invece, per Eli Kopliku e Salvatore Illiano. Nella categoria femminile +59 kg, Kopliku si è fermata ai sedicesimi contro l’iraniana Ghazal Kabousi, che ha chiuso entrambi i round in modo netto (0-13 / 0-13). Nella -57 kg maschile, Illiano ha sfiorato la vittoria nel match contro il giapponese Koga Watanabe: dopo aver perso il primo round (3-5) e reagito nel secondo (9-8) portando il parziale in parità, nel terzo decisivo round l'azzurro ha provato a recuperare, ma l’atleta nipponico ha prevalso chiudendo col punteggio di 2-15.

Con questa giornata, l’Italia saluta Fujairah 2025 con un bilancio di due medaglie d’argento, conquistate il primo giorno di gara, e una serie di prestazioni che hanno messo in mostra grinta, talento e tanta voglia di crescere da parte dei giovani azzurri.

Una trasferta importante per tutto il gruppo, che ha saputo affrontare con determinazione una delle vetrine internazionali più prestigiose tra le competizioni giovanili.