La città di Caorle, nota per il suo fascino marittimo, i tipici vicoli veneziani e la sua atmosfera accogliente, è da oggi il punto focale del taekwondo italiano per tanti giovani provenienti da tutta Italia.
Photo credit © FITA - Federazione Italiana Taekwondo / Matteo Arnoul
Il 26 e 27 ottobre 2024, il Palamare Valter Vicentini ospiterà due tra gli eventi più attesi del panorama nazionale: i Campionati Italiani Cinture Rosse e i Campionati Master. Questa manifestazione, frutto del lavoro del Comitato Regionale FITA Veneto insieme alla Federazione Italiana Taekwondo, vedrà protagonisti atleti provenienti da ogni angolo d’Italia e promette di offrire uno spettacolo coinvolgente per appassionati, famiglie e curiosi.
Photo credit © FITA - Federazione Italiana Taekwondo / Matteo Arnoul
Un’occasione unica per le Cinture Rosse
Per i giovani in gara, i Campionati Italiani Cinture Rosse rappresentano una tappa cruciale: molti di loro sono in corsa per un traguardo fondamentale, il passaggio alla cintura nera. Ogni incontro è una sfida, un’opportunità per dimostrare abilità, forza, agilità e disciplina – valori fondamentali per ogni praticante di Taekwondo. Questi atleti affrontano il tatami con la consapevolezza che il percorso per raggiungere il grado più ambito non è solo tecnico, ma personale e formativo, e che i talenti emergenti rappresentano il futuro del nostro sport.
La competizione non è solo un’occasione per confrontarsi, ma un momento di crescita, confronto e scambio con atleti che condividono il loro stesso obiettivo. Le cinture rosse si sfidano in varie categorie di peso ed età, mettendo in campo fair play e determinazione, sostenuti da una visione comune: diventare i protagonisti del taekwondo di domani.
Photo credit © FITA - Federazione Italiana Taekwondo / Matteo Arnoul
I veterani del Taekwondo nei Campionati Master
Accanto ai giovani talenti, i Campionati Master vedono il ritorno sul tatami di atleti esperti, veterani del Taekwondo che, nonostante gli anni di pratica, non smettono di cercare di migliorarsi. Per loro, il Taekwondo non è solo un’attività sportiva, ma una filosofia di vita, un’arte che si rinnova ogni giorno attraverso il rispetto dell’avversario e l’incessante ricerca della perfezione. La categoria Master offre al pubblico uno spettacolo affascinante e motivante, in cui l’esperienza incontra la passione. Questi atleti portano con sé non solo anni di pratica, ma anche l’entusiasmo e l’umiltà che spingono alla costante ricerca di nuovi traguardi.
Photo credit © FITA - Federazione Italiana Taekwondo / Matteo Arnoul
Un evento per tutti
I Campionati Italiani Cinture Rosse e Master di Caorle sono più di una competizione: sono una celebrazione dei valori fondamentali del Taekwondo. Disciplina, dedizione, rispetto e capacità di superare i propri limiti sono solo alcuni degli elementi che rendono questa manifestazione un evento imperdibile, in grado di coinvolgere chiunque desideri immergersi in questa straordinaria arte marziale.
L’ingresso è gratuito, un invito aperto a tutti, per dare la possibilità di avvicinarsi al Taekwondo e di scoprire la sua bellezza unica. Le due giornate di gara non saranno solo all’insegna della competizione, ma anche della condivisione e del confronto tra atleti, famiglie e appassionati.
Un momento speciale anche per i più piccoli, che avranno la possibilità di incontrare i loro atleti preferiti e magari, un giorno, seguire le loro orme.
Photo credit © FITA - Federazione Italiana Taekwondo / Matteo Arnoul
Il Programma del weekend: sabato in gara le cinture rosse juniores
Il programma di questa entusiasmante due giorni è ricco di emozioni e sfide, con incontri serrati che si susseguiranno tra le gare delle Cinture Rosse e quelle dei Master, offrendo un ritmo incalzante e uno spettacolo da vivere insieme sino alle fasi finali.
La giornata di oggi ha visto protagoniste le Cinture Rosse Juniores, giovani atleti e atlete pronti a contendersi i titoli italiani in ben dieci categorie maschili e dieci femminili. Una sfida intensa, dove il talento incontra la passione e il duro lavoro è stato il valore aggiunto per arrivare sino alle finali.
Photo credit © FITA - Federazione Italiana Taekwondo / Matteo Arnoul