L’estate 2025 si preannuncia intensa e ricca di emozioni per il Taekwondo azzurro, con quattro appuntamenti internazionali che vedranno impegnati i nostri atleti in alcune delle manifestazioni più prestigiose del panorama mondiale. Dalla Corea del Sud alla Germania, passando per la Macedonia del Nord e la Turchia, il tricolore sarà protagonista in eventi che uniscono competizione, spettacolo e inclusione.
Si parte il 10 luglio a Gangwon-Chuncheon, in Corea del Sud, con i World Taekwondo Demonstration & Breaking Championships. In questo scenario suggestivo andrà in scena la spettacolarità del Taekwondo dimostrativo e delle rotture, con la partecipazione della nazionale italiana composta da Andrea Norbiato, Federico Serain, Valentina Arlotti, Beatrice Coradeschi, Emanuele Fugazza, Filippo Di Vincenzo, Luca Matellini, Giada Bronzetti, Michelangelo Sampognaro e Cristian Borrello.
Dal 17 al 23 luglio, sarà la volta delle FISU World University Games a Rhine-Ruhr, in Germania. Il Taekwondo universitario torna protagonista con gare di kyorugi e poomsae. La delegazione azzurra per il poomsae sarà composta da He Gao Li, Claudia Cianci, Alessia Bertagnin, Luca Ferella, Alessio Notaro e Diego Gessaroli. Per il combattimento, gareggeranno Elisa Bertagnin (-46 kg), Ilenia Elisabetta Matonti (-49 kg), Elisa Al Halwani (-53 kg), Giada Al Halwani (-57 kg), Giulia Maggiore (-67 kg), Giuseppe Foti (-58 kg), Davide Ferraro (-63 kg) e Davide Lupo (-68 kg).
Tra il 20 e il 26 luglio, il Taekwondo farà il suo esordio nel programma dell’EYOF, il Festival Olimpico Estivo della Gioventù Europea, in programma a Skopje, in Macedonia del Nord. L’Italia sarà presente con una squadra giovane ma determinata: Sevagian Niccolò (-48 kg), Touiar Abdelrraman (-55 kg), Laantri Hamza (-63 kg), Rosato Gabriele (-73 kg), Destino Francesco (+73 kg), Lampis Virginia (-44 kg), Fugazza Ludovica (-49 kg), Frassica Anna (-55 kg), Pezzolla Lucia (-63 kg) e Marraro Giada (+63 kg).
Infine, dal 25 al 27 luglio, la scena si sposterà a Istanbul, in Turchia, per gli European Para Youth Games. Anche il Parataekwondo avrà i suoi rappresentanti azzurri in gara: Giulia Cassar (-65 kg, classe K44) e Suemi Ricci (-52 kg, classe K44), pronte a dare il massimo in un evento che rappresenta un’importante tappa per il movimento paralimpico giovanile.
Quattro eventi, quattro tappe fondamentali in una stagione estiva che celebra la crescita, il talento e l’impegno del Taekwondo italiano. Un viaggio attraverso diverse dimensioni della disciplina, dove l'orgoglio azzurro sarà più vivo che mai.