Da oggi a domenica 16 marzo il PalaTiziano di Roma rappresenta un'arena di emozioni, energia e passione con in scena i giovanissimi del taekwondo italiano.
In un anno speciale per la Capitale, segnato dall’attesa del Giubileo 2025, la Federazione Italiana Taekwondo celebra un altro traguardo significativo in apertura del nuovo quadriennio: il record assoluto d’iscritti ai Campionati Italiani Cadetti, che con 530 giovani atleti provenienti da tutta Italia, segna un momento storico per la disciplina.
Giovani promesse, famiglie entusiaste, allenatori appassionati e curiosi attratti dal fascino di uno sport in continua crescita hanno riempito sin dalle prime ore del mattino il PalaTiziano, trasformandolo in un palcoscenico unico, immerso nel cuore di Roma. Un appuntamento che non è solo un campionato nazionale, ma una celebrazione dello sport come strumento di crescita e condivisione.
Un'edizione da record: 530 atleti nel cuore di Roma
La prima giornata di competizione dà ufficialmente il via ad un nuovo entusiasmante evento con in palio i titoli nazionali. Mai così tanti iscritti nella storia di questa categoria, un dato che conferma non solo l’espansione del movimento, ma anche la sua capacità di attrarre nuove generazioni di praticanti. Dai 12 ai 14 anni, questi giovani atleti rappresentano il futuro del taekwondo italiano, giunti a questo appuntamento importante con impegno e una grinta che accende i riflettori sul futuro.
In questa prima giornata, in gara le cinture rosse categorie femminili, in corsa da subito verso i titoli con determinazione, dando vita a incontri spettacolari e combattuti, che hanno da subito entusiasmato il pubblico presente. Genitori, amici, ma anche semplici appassionati e curiosi hanno assistito con entusiasmo agli incontri, lasciandosi coinvolgere dall’atmosfera di una disciplina che è sempre più spettacolare in un connubio di abilità tecniche e atletiche.
Le parole del Presidente Cito: una base solida per il futuro
A commentare questo avvio di campionato è stato il Presidente della Federazione Italiana Taekwondo, Angelo Cito, che ha sottolineato l’importanza di questo traguardo:
"Un campionato così partecipato, con un record assoluto di iscrizioni di atleti così giovani, è la conferma che le basi del presente del taekwondo italiano sono solide e che il futuro promette bene."
Le parole del Presidente sono un riconoscimento al grande lavoro svolto dalla Federazione e dai maestri in tutta Italia, che con impegno e passione continuano a far crescere il Taekwondo, portandolo a livelli sempre più alti.
Da Parigi 2024 a Roma: il freestyle sempre più protagonista
A rendere ancora più speciale questa prima giornata è stata l’esibizione del Ciao Team, la squadra dimostrativa di Taekwondo Freestyle che si è esibita ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Un momento di pura adrenalina, in cui gli atleti hanno incantato il pubblico con acrobazie mozzafiato, dimostrando la versatilità e l’impatto scenico di questa disciplina.
Salti, rotture spettacolari, calci in volo: l’esibizione ha catturato lo sguardo degli spettatori, trasformando il PalaTiziano in un connubio di energia e talento. L’applauso finale ha sancito il successo di un’esibizione che ha lasciato il segno, soprattutto nei più piccoli, ispirati dalla bellezza e dalla spettacolarità del Taekwondo Freestyle.
Il Ministro Andrea Abodi ai Campionati Italiani Cadetti 2025: un riconoscimento all’importanza dello sport giovanile
La presenza del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, ai Campionati Italiani Cadetti Roma 2025 ha rappresentato un segnale forte dell’attenzione delle istituzioni verso la crescita e la valorizzazione dello sport giovanile. Il Ministro ha assistito con grande interesse alle finali e alle premiazioni, soffermandosi a osservare il talento e la determinazione dei giovani atleti in gara.
Nel corso della sua visita, Abodi ha sottolineato il valore educativo di eventi come questo, che non si limitano alla dimensione agonistica ma diventano un’opportunità di formazione e crescita per le nuove generazioni. "Un evento molto bello perché educativo, fa comprendere il valore dello sport e l’importanza di portarlo nella vita di tutti i giorni. La competizione vissuta con questi valori è una spinta al rispetto delle regole e agli insegnamenti che solo lo sport può dare", ha dichiarato il Ministro.
Il suo intervento ha ribadito il ruolo fondamentale che il taekwondo e lo sport in generale giocano nella formazione dei giovani, trasmettendo valori di rispetto, disciplina e sana competizione. Un riconoscimento importante per tutto il movimento e per il lavoro che la Federazione Italiana Taekwondo porta avanti con impegno e dedizione.
Le nuove Campionesse Italiane: talento e determinazione della Next Gen
La prima giornata ha visto protagoniste le giovani atlete delle 10 categorie delle cinture rosse femminili, che hanno dato vita a incontri spettacolari, dimostrando tecnica, grinta e grande spirito agonistico. Le nuove Campionesse Italiane hanno conquistato il gradino più alto del podio con prestazioni di alto livello, confermando la continua crescita del settore giovanile del taekwondo italiano.
Ogni incontro ha raccontato una storia di impegno e sacrificio, con atlete che hanno saputo imporsi con intelligenza tattica e determinazione, regalando emozioni al pubblico presente al PalaTiziano di Roma. La qualità delle competizioni ha evidenziato l’ottimo lavoro svolto dalle società e dai tecnici, che continuano a formare atleti pronti ad affrontare le sfide del futuro, anche in ambito internazionale.
L’attenzione ora si sposta alla seconda giornata di gare, in programma sabato 15 marzo, dove sarà il turno delle categorie maschili delle cinture rosse. Nuovi talenti scenderanno in campo per inseguire il sogno del titolo di Campione d’Italia, in un weekend che si preannuncia ancora ricco di spettacolo ed emozioni.