Sin dalle prime ore del mattino, il PalaTiziano di Roma si anima con i combattimenti dei Campionati Italiani Cadetti 2025. Ma dietro le quinte si gioca un’altra “competizione”, che vede protagonista una squadra silenziosa ma fondamentale: quella della sostenibilità.
Durante la pausa pranzo prende vita un’attività che, per noi della Federazione Italiana Taekwondo, rappresenta una vera e propria sfida quotidiana: la gestione responsabile dei pasti per arbitri, volontari e lavoratori coinvolti nell’evento. Un momento che diventa occasione per dimostrare, con gesti concreti, che la sostenibilità non è solo un concetto da comunicare, ma un traguardo da raggiungere ogni giorno.
Abbiamo scelto un percorso virtuoso e coerente, fatto di piccoli ma significativi gesti: utilizzo di cibo a chilometro zero certificato, packaging conforme alle certificazioni ambientali, recupero e redistribuzione degli avanzi alle mensa dei poveri della Città di Roma. Tre azioni che possono sembrare semplici, ma che richiedono pianificazione, risorse e un’attenzione costante. Un impegno che porta benefici diretti al territorio e, soprattutto, ai comportamenti di chi vive i nostri eventi da protagonista.
Tutto questo si traduce in un investimento economico e umano che ci qualifica, ancora una volta, come una Federazione all’avanguardia. E non siamo solo noi a dirlo: la World Taekwondo ha più volte riconosciuto la qualità del nostro lavoro, dentro e fuori dal campo gara.
Crediamo che la sostenibilità sia anche uno strumento per costruire relazioni, generare valore e avvicinare sempre più persone al mondo del Taekwondo. Perché accanto ai titoli, alle cinture e ai combattimenti, il nostro sport insegna rispetto, disciplina ed educazione. E questi valori si riflettono naturalmente anche nel nostro modo di organizzare gli eventi.
Proseguiamo con determinazione su questa strada: costruendo sinergie con le aziende, raccogliendo dati a supporto delle nostre azioni e progettando soluzioni sostenibili per il futuro. Vogliamo eliminare completamente gli sprechi, tracciare ogni passaggio nella gestione alimentare e coinvolgere attivamente le realtà benefiche locali, con l’obiettivo di fare sempre di più e sempre meglio.
Per noi, la sostenibilità non è solo una parola. È un modo di agire. È il nostro biglietto da visita. È la direzione verso cui stiamo crescendo, con responsabilità e visione.