Caricamento in corso...

Schermata_2022-03-03_alle_16.43.37.png

THF FREESTYLE SERIES

REGOLAMENTO

  • KIDS, CADETTI, JUNIOR e SENIOR, maschile e femminile
  • Regolamento: prova libera con coreografia scelta dall'atleta, è obbligatorio (per tutti, compresi i kids) inserire una (1) prova di rottura acrobatica all'interno della propria esibizione. Tutti i partecipanti dovranno effettuare un minimo di due calci laterali. Le rotture verranno valutate secondo quanto riportato nei "criteri attribuzione punteggio".
  • Musica: a differenza del classico regolamento WT, il brano potrà essere anche cantato e non solo strumentale. *
  • Abbigliamento libero, stile Urban Games. Non sono ammessi accessori che possano essere riconducibili ad azioni violente o di guerra (esempio: riproduzioni di armi da fuoco, esplosivi, ecc). Unico requisito: cintura Taekwondo.
  • Abbigliamento per il personale di supporto alle rotture: dobok o abbigliamento urban in linea con il freestyle dell’atleta.
  • Durata prova: 90-100 secondi per Junior e Senior, 60-70 secondi per Kids e Cadetti.
  • Tipo di votazione: Ufficiali di gara Freestyle FITA + social ufficiali FITA; i vincitori verranno proclamati circa una settimana dopo le loro esibizioni che saranno pubblicate on-line per permettere le votazioni.

* La musica dovrà essere scelta senza violare Copyright per evitare di vedersi eliminare o silenziare il filmato pubblicato dopo poche ore dall’upload. Si consiglia di leggere attentamente il resto del regolamento.

 

Classi di età

  • Kids 11-12 anni (2012-2013)
  • Cadetti 12-14 anni (2009-2011)
  • Junior 15-17 anni (2006-2008)
  • Senior 18-30 anni (1993-2005)

Tipo di votazione:

Verranno effettuate due votazioni.

La prima verrà effettuata in presenza dalla Giuria degli ufficiali di gara (UDG), composta da UDG Freestyle FITA e da un UDG artistico. Gli UDG freestyle valuteranno i parametri di tecnica, acrobazie, creatività e coreografia, tenendo anche conto dei Criteri di punteggio sotto riportati (rotture e tecniche obbligatorie). L’UDG artistico effettuerà una valutazione della composizione artistico-coreografica (musicalità, creatività, originalità, coreografia, eleganza dei movimenti, abbigliamento, ecc.). Il voto finale UDG sarà una combinazione del voto degli UDG freestyle (80%) e del voto dell’UDG artistico (20%).

La seconda votazione verrà effettuata dal pubblico sui canali ufficiali FITA. I vincitori verranno proclamati una settimana dopo le loro esibizioni che saranno pubblicate on-line per permettere le votazioni.

In base alla classifica per ognuna delle due votazioni, verranno attribuiti i punteggi riportati in Tabella.

 

Valori Punteggi UDG e ON-LINE

Posizione 

UDG        

 ON-LINE 

 1

200 

70

 2

125

44

 3

80

28 

4

48

17

5/8

28

10

9/...

17

6

 

Criteri per l’attribuzione punteggio

 

Rotture

Verranno valutate le rotture di tavolette effettuate esclusivamente con tecniche di gambe.

Il punteggio verrà attribuito considerando la rottura migliore, facendo riferimento al seguente schema di valutazione

  • Statica da terra: 1 Pt (es. calcio frontale, girato, laterale)
  • Singola in volo: 2 Pt (es. laterale in volo, 360, 540, 720, 900)
  • Multipla in volo: 3 Pt (es. calci frontali multipli in volo, 540)
  • Acrobatiche: 5 Pt (Valida se si rompe almeno 1 Tavola)

Il mancato inserimento di almeno una rottura risulterà in una penalità di 1 pt dal parametro acrobazia.

La rottura multipla da due tavolette verrà considerata tale solo se verranno rotte entrambe le tavolette; altrimenti verrà considerata come rottura singola in volo.

Per le rotture multiple da 3 tavolette, verranno attribuiti i 3 punti solo se verranno rotte almeno due 2 tavolette su 3. Nelle composizioni multiple con numero pari di tavolette, il numero di tavolette rotte dovrà essere pari ad almeno il 50 % + una.
Esempio: Per una rottura multipla da 5 si devono rompere almeno 3 tavolette su 5. Per una rottura multipla da 4, almeno 3 su 4.

 

Tecnica obbligatoria : Almeno 2 calci laterali

  • Un solo calcio laterale - Penalità 0,5 dalla tecnica
    • Nessun calcio laterale presente - Penalità 1 dalla tecnica

 

Durata del freestyle:

Penalità di 0.1 per ogni blocco di 5 secondi in più o in meno rispetto alla durata indicata.

L’atleta che si ferma e ripete il freestyle ripartirà con una penalità di 0.6

In caso di Pareggio: la prova va ripetuta


 

Linee guida utilizzo traccia audio prova libera Talent Freestyle Series

Premessa

Tutte le esibizioni degli atleti che parteciperanno alla “prova libera” saranno registrate in Full HD e caricate successivamente in diverse playlist all’interno del canale YouTube della Fita. Le playlist saranno titolate come le categorie in gara.

La dinamica di voto, che avrà luogo all’interno del canale YouTube Fita, sarà spiegata attraverso un post nei nostri canali social ufficiali qualche giorno prima dell’evento. Nello stesso post, saranno riportate date e orari di pubblicazione delle playlist dedicate alle categorie in gara.

Con l’account YouTube della Fita potremo pubblicare nelle playlist THF Freestyle Series solamente video di “prove libere” con musica senza copyright. Per tale motivo, è importante che i file audio scelti per la “prova libera” siano copyright free e rispettino le indicazioni riportate nei paragrafi a seguire, onde evitare di doverli caricare con audio impostato su mute o che, una volta caricati, YouTube applichi restrizioni o nel caso peggiore cancelli il video per violazione dei termini e condizioni d’uso della piattaforma.

A tal proposito informiamo che i contenuti coperti da copyright possono essere utilizzati da altri utenti su YouTube, solo se quest’ultimi chiedono esplicita autorizzazione all’uso all’autore dell’opera. Dal momento in cui l’opera creativa viene condivisa dall’autore su un social, in questo caso YouTube, l’utilizzo che ne possono fare gli utenti è quello previsto dal social stesso, e di cui l’autore ha accettato termini e condizioni d’uso. Questo vale per tutti i social network.

Per tale motivo spiegato sopra la Fita non caricherà alcun file audio che violi il diritto d’autore o che vada in contrasto con le indicazioni citate nei paragrafi a seguire.

 

Cos’è la musica royalty free

La musica, nella maggior parte dei casi, è soggetta ai diritti d’autore e non si può utilizzare liberamente per progetti ad uso privato e/o commerciale.

Ci sono però alcune eccezioni: autori che hanno deciso di mettere a disposizione le proprie creazioni gratuitamente oppure brani di dominio pubblico.

Nel primo caso, gli autori possono decidere di chiedere i crediti o la menzione del loro lavoro in cambio del libero utilizzo, oppure di cedere completamente e gratuitamente il loro brano anche per usi commerciali.

Invece, i brani di dominio pubblico non hanno diritti di proprietà intellettuale associati, perché sono scaduti, sono andati persi o non sono mai esistiti.

Musica senza copyright: raccolta audio di YouTube

La prima opzione utile è sfruttare la musica non protetta da copyright utilizzando i brani messi a disposizione da YouTube stessa.

Per la “prova libera” puoi scegliere tra migliaia di brani messi a disposizione da YouTube gratuitamente che il nostro Digital Team utilizzerà per il montaggio delle clip registrate durante l’esibizione attribuendo i diritti all’artista scelto. Il video sarà così caricato regolarmente nella playlist del canale YouTube Fita partecipando così regolarmente alla procedura di voto da parte della community social.

Per prima cosa, effettua l’accesso con un account Google personale, clicca sulla tua immagine di profilo in alto a destra, poi apri il menu YouTube Studio.

Utilizza la sezione Raccolta audio (dal menù di sinistra) per trovare migliaia di brani tra cui scegliere liberamente scaricabili sul PC. Scegli la traccia per la tua esibizione, scaricala e caricala nell’apposita sezione del form specificando le info richieste nei vari campi obbligatori.

Riceverai una risposta via mail solo nel caso in cui il file audio caricato risulti non idoneo per poter caricare il video nel nostro canale YouTube.

 

Musica senza copyright: risorse online

Qualora non riuscissi a trovare il brano preferito tra la raccolta audio di YouTube Studio puoi sfruttare delle risorse online che elenchiamo di seguito per trovare il tuo brano preferito.

Riceverai una risposta via mail che indicherà se il file audio sarà idoneo o non idoneo per poter caricare il video nel nostro canale YouTube.

Di seguito i link alle due risorse online da cui poter scaricare il file audio in formato mp3:

https://www.free-stock-music.com/

https://audionautix.com/

Precisazione sull’utilizzo di audio copyright free /  YouTube Studio o risorse online

Le tracce scaricate dalla raccolta audio di YouTube Studio o dalle risorse online citate sopra, sempre nel rispetto del diritto d’autore, non possono essere artefatte, modificate, mixate, unite ad altre tracce musicali e/o suoni.

La singola traccia audio scelta per la “prova libera” dovrà essere scaricata e caricata nel form in versione original, come da download del file mp3. In caso contrario il video sarà caricato senza audio.

Nuovo_progetto_thf.png