Caricamento in corso...

Nuovo_progetto_thf.png

GARA DI ROTTURE

REGOLAMENTO

 

Per tutte le gare di rotture si utilizzeranno le tavolette di gomma fornite dall’organizzazione.

Per tutte le gare di rotture è previsto l’uso di abbigliamento libero, stile Urban Games. Non sono ammessi accessori che possano essere riconducibili ad azioni violente o di guerra (esempio: riproduzioni di armi da fuoco, esplosivi ecc). Unico requisito: cintura Taekwondo.

Coloro che accedono al campo di gara per il setting della rottura dovranno indossare il dobok o abbigliamento urban.

Nel prosieguo del regolamento, ogniqualvolta si parla del numero di tavolette rotte si fa riferimento al numero di elementi distinti. In particolare, i blocchi di più tavolette vengono considerati come una singola tavoletta.

Per ognuna delle categorie di rotture sotto riportate, verranno effettuate competizioni distinte in base alle seguenti classi di età:

  • KIDS+CADETS (10-14 anni)
  • JUNIORS+SENIORS (dai 15 anni in su)

Per le tipologie di rotture A, B e C, si effettuerà una distinzione tra categoria maschile e categoria femminile.

 

Categorie di rotture: A) calci multipli in volo, B) calci in rotazione con rottura multipla, C) back calciato e D) rottura coreografica. 

 

Per le categorie A, B e C sono previste delle suddivisioni in sottocategorie in base alla difficoltà della tecnica / numero di tavolette rotto.

Regolamento rotture di tipo A, B e C.

Ogni atleta avrà a disposizione per la propria rottura un tempo di al massimo 60 s. Il cronometro partirà nel momento in cui l’atleta viene chiamato in campo dagli arbitri (comando Chool Jeon 출전). Da quel momento, l’atleta potrà entrare in campo accompagnato dalle persone necessarie per il setting della rottura, aggiustare il posizionamento delle persone stesse ed eseguire la rottura. Prima della rottura, l’atleta dovrà effettuare il saluto. L’atleta dovrà inoltre effettuare la posizione di guardia accompagnata dal kihap sia prima che dopo la rottura.

Se non si rispetta il limite temporale o non si effettuato il saluto o guardia/kihap, la prova verrà considerata non valida.

La gara verrà effettuata alzando progressivamente l’altezza delle tavolette. Si partirà dall’altezza di base indicata nel seguito e si alzerà il livello a step di 10 cm.

Verrà misurata solo l’altezza della tavoletta più in alto di ogni rottura.
Per questa tavoletta, verrà utilizzata l’attrezzatura fornita dall’organizzazione di gara. Le altre tavolette verranno invece tenute dalle persone a supporto dell’atleta.

Per ogni altezza, l’atleta avrà a disposizione due tentativi.

Dopo ogni esecuzione, la giuria stabilirà per alzata di mano se la tecnica è valida (ossia, se tutte le tavolette sono state colpite adeguatamente). La tecnica verrà ritenuta valida se ritenuta valida a maggioranza dagli ufficiali di gara.

Se la rottura è valida, l’atleta avanzerà al turno successivo (altezza aumentata). Se non è valida, la gara dell’atleta si interromperà.

Ogni atleta potrà decidere l’altezza minima da cui partire (se dovesse fallire il tentativo all’altezza scelta, non potrà però più provare con le altezze inferiori).

Es. L’altezza di base è 1.80 m, ma Mario è sicuro di poterla rompere ad altezze maggiori di 2 m. Può decidere di non effettuare la prova a 1.80 m e 1.90 m e di partire direttamente da 2.00 m.

Vincerà l’atleta che raggiungerà l’altezza maggiore.

In caso di parità, si aumenterà l’altezza della tavoletta di 5 cm rispetto all’altezza massima raggiunta. Qualora dopo due tentativi nessuno degli atleti avrà effettuato una rottura valida, si procederà con ulteriori tentativi finché uno degli atleti non riuscirà ad effettuare la rottura.

Es. Mario e Giovanni raggiungono i 2.20 m di altezza e per entrambi la prova a 2.30 m risulta non valida. L’altezza verrà fissata a 2.25 m e avranno due tentativi. Se nessuno dei due riesce, avranno a disposizione ulteriori tentativi.

 

A. CALCI MULTIPLI IN VOLO


Cateogorie in cui è possibile competere:
A1. Calcio triplo
A2. Calcio quadruplo

Le tecniche potranno essere effettuate sia in modalità frontale che laterale che mista, che in modalità forbice.

Esempio (A1 in modalità frontale ap-chagi):

Esempio (A1 in modalità laterale dolreo-chagi):

 

Altezza di partenza in base alla categoria:

Categoria

Altezza di base in metri

A1. KIDS+CADETS F

1.40

A1. KIDS+CADETS M

1.50

A1. JUNIORS+SENIORS F

1.70

A1 JUNIORS+SENIORS M

1.80

A2. KIDS+CADETS F

1.20

A2. KIDS+CADETS M

1.30

A2. JUNIORS+SENIORS F

1.50

A2 JUNIORS+SENIORS M

1.60

 

B. CALCI IN ROTAZIONE CON ROTTURA MULTIPLA

 

Cateogorie in cui è possibile competere:
B1. 360 con due tavolette
B2. 540 con 3 tavolette

B3. 720 con 3/4 tavolette*

* La prova verrà effettuata con 4 tavolette, ma basterà colpirne 3 affinché sia considerata valida.

Esempio (B2):

Esempio (B3):

Categoria

Altezza di base in metri

B1. KIDS+CADETS F

1.40

B1. KIDS+CADETS M

1.50

B1. JUNIORS+SENIORS F

1.70

B1 JUNIORS+SENIORS M

1.80

B2. KIDS+CADETS F

1.30

B2. KIDS+CADETS M

1.40

B2. JUNIORS+SENIORS F

1.60

B2 JUNIORS+SENIORS M

1.70

B3. KIDS+CADETS F

1.20

B3. KIDS+CADETS M

1.30

B3. JUNIORS+SENIORS F

1.50

B3 JUNIORS+SENIORS M

1.60

 

C. BACK CALCIATO

 

Cateogorie in cui è possibile competere:
C1. Back statico calciato con 1 tavoletta
C2. Back statico calciato in modalità x-out con 2 tavolette

C3. Back dinamico calciato, con 2 tavolette

Per dinamico si intende che è possibile effettuare rincorsa, flick, rondata o simili prima del back. Per statico si intende invece che non è possibile farlo.

Esempio (C2 con tavolette rette frontalmente):

Esempio (C2 con tavolette rette lateralmente):

Altezza di partenza in base alla cateogoria:

Categoria

Altezza di base in metri

C1. KIDS+CADETS F

1.50

C1. KIDS+CADETS M

1.60

C1. JUNIORS+SENIORS F

1.80

C1 JUNIORS+SENIORS M

2.00

C2. KIDS+CADETS F

1.40

C2. KIDS+CADETS M

1.50

C2. JUNIORS+SENIORS F

1.70

C2 JUNIORS+SENIORS M

1.90

C3. KIDS+CADETS F

1.80

C3. KIDS+CADETS M

1.90

C3. JUNIORS+SENIORS F

2.20

C3 JUNIORS+SENIORS M

2.40

 

D. ROTTURA COREOGRAFICA

 

A differenza delle precedenti rotture, per questa tipologia si avrà a disposizione più tempo, fino a un massimo di 120 s.

Il cronometro partirà nel momento in cui l’atleta viene chiamato in campo dagli arbitri (comando Chool Jeon 출전). Da quel momento, l’atleta potrà entrare in campo accompagnato dalle persone necessarie per il setting della rottura, aggiustare il posizionamento delle persone stesse ed eseguire la rottura. Prima della rottura, l’atleta dovrà effettuare il saluto. L’atleta dovrà inoltre effettuare la posizione di guardia accompagnata dal kihap sia prima che dopo la rottura.

Verrà attribuita una deduzione di 2 punti per ogni guardia/kihap non effettuato o per saluto non effettuato. Il computo del tempo viene interrotto nel momento in cui l’atleta esegue il kihap successivo alla rottura. 

Se si superano i 120 s, si avrà una penalità di 2 punti per ogni blocco di 10 secondi in più (ossia 2 punti di penalità se si impiega un tempo tra i 121 s e i 130 s; 4 punti di penalità se si impiega un tempo tra i 131 s e i 140 s; etc.).

 

La gara di rottura coreografica consiste in una sequenza di rotture a scelta libera dell’atleta. Si potranno rompere da un minimo di 2 tavolette fino a un massimo di 10 tavolette. La prova potrà essere eseguita in modalità individuale (un singolo atleta) o in modalità coppia (due atlete/i, che potranno essere indifferentemente due femmine, due maschi o un maschio e una femmina; le/i due atlete/i potranno anche essere di società diverse). Si compete in un’unica categoria, senza distinzione tra individuale e coppia.
Per questa competizione potranno essere inseriti elementi coreografici ed essere usati oggetti coreografici.

Il punteggio sarà attribuito in base alla seguente suddivisione:

  • Livello di difficoltà della sequenza creata e qualità delle tecniche eseguite → fino a 4 punti
  • Creatività e originalità →fino a 3 punti
  • Successo nel colpire le tavolette, altezza delle tavolette, potenza delle tecniche e precisione negli atterraggi →fino a 3 punti

Questa competizione si articolerà in 2 fasi; semifinale e finale. Tutte le fasi verranno effettuate con tavolette di gomma fornite dall’organizzazione. La tavoletta viene ritenuta “rotta” se colpita dall’atleta.

  • Semifinale. L’obiettivo di tale fase è individuare gli atleti che saliranno sul podio. In particolare, passano alla fase successiva i primi 4 classificati.
  • Finale. L’obiettivo di tale fase è definire l’ordine degli atleti sul podio. Gli atleti dovranno ripetere la rottura con livello di diffoltà pari o superiore a quello della fase semifinale. Il 4° classificato della fase semifinale sarà il primo a disputare la finale, con la possibilità di aumetare la difficoltà per ottenere più punti. Eseguiranno la rottura a seguire il 3°, il 2° e per ultimo il 1° classificato. In caso di parità di punteggio, gli atleti che hanno ottenuto il medesimo punteggio effettueranno uno spareggio. In caso di parità di punteggio, gli atleti che hanno ottenuto il medesimo punteggio effettueranno uno spareggio.